
Serate e feste a tema – Organizzazione eventi – Organizzazione feste e serate per locali pubblici – Inaugurazione Centri Commerciali – Eventi aziendali
Il tutto accompagnato dai Cantores Euphorionis - stregoni cantori gobbi e giocolieri Si è scoperto che nel paese si nasconde una terribile strega. La voce prima si sparge per le vie del paese, quindi si decide di darsi appuntamento nella piazza principale per iniziare la caccia. Quindi la caccia si svolge nelle vie coinvolgendo il pubblico. Ciascuno dei presenti sospettato di eseguire riti satanici, molti avranno l'onore di essere sottoposti a prove e se non le supererà. ma ecco che la vera strega si mostra, sarà lei che verrà processata. La messa in scena accompagnata da cantori e percussionisti, con brani d'amore, evocativi e misteriosi. Un intervento divertente e spassoso, coinvolgente, dinamico stabile od itinerante. Tutti i testi prendono spunto da storie antiche che parlano d'amore, di filtri magici, di tradimenti. Il gruppo è accompagnato da un gobbo e zoppo giocoliere, inquietante e comico, pieno di pendagli e di sonagli che fa giocare con se i presenti coinvolgendoli in grottesche interpretazioni... (u n grande successo - l'intervento potrà essere modificato su vostra richiesta) QUESTA VERSIONE SOLO ITINERANTE CON N. 9 ATTORI SECONDA VERSIONE (CON PROCESSO) IN PARTE ITINERANTE (IL TUTTO COME SOPRA) ED IN PARTE STABILE CON AMPLIFICAZIONE , NON E' PREVISTA SCENOGRAFIA IN QUANTO L'ALLESTIMENTO SI PREVEDE VENGA FATTO SU DEGLI SCALINI DI UNA CHIESA O DI UN PALAZZO, O SU DI UN PALCO 6X8 AVENDO SUL RETRO ARCHITETTURE MEDIEVALI. CON 18/20 ATTORI TRA POPOLANI,NOBILI, PRELATIE GIUDICI.
POSTAZIONI: Filatrici, Cardatrici e lavorazione al telaio; Lavorazione del cuoio; Conciatore; Speziale; Beccaio; Venditore di granaglie; Cere (preparazione delle candele); Osteria della "Pavira" (vini novelli e dolcetti nostrani); Armaiolo (preparazione di maglie di ferro); Amanuense e decorazioni scudi; Frutta e verdura; Ceste e terracotta; Conio della moneta (battuta sul posto); Animazione con personaggi tipici (Frate, Popolani, Guardie armate, Pellegrini, ecc, ecc); 12/14 BANCARELLE CON N. 25/30 ADDETTI AI LAVORI MESTIERI MESTIERI 1
Corteo storico Corte Malatestiana 30/35 figuranti con costumi del 400 quali: Dame, Paggi, Cavalieri, Nobili, Castellani, ecc, ecc...
Questa azione propone ciò che accadeva durante la preparazione e la conduzione di un assedio per espugnare una rocca o un castello in epoca tardo medioevale. Ormai l'uso delle armi da fuoco era assai consueto e quindi molti assalti e la relative preparazioni erano concepiti per affondare subito colpi micidiali alle porte o alle mura perimetrali più deboli. Agli assalti selvaggi e spesso suicidi si preferiva la più sicura tecnica dei genieri e degli artificieri che puntavano a demolire le difese con le artiglierie o le mine per favorire l'ingresso alle fanterie che provvedevano a compiere l'opera di distruzione o conquista. Ed è a tutto ciò che lo spettacolo si ispira per evidenziare i passaggi salienti di queste imprese, attraverso un'azione teatralizzata per meglio scandire le dinamiche coreografiche , sottolineate dall'incalzare di musiche selezionate per tenere alto il ritmo durante le scene e arricchite da fuochi pirotecnici e macchine da guerra concepite per esaltare l'effetto spettacolare. Le scene prevedono l'impiego di un numero considerevole di attori in scena e sugli spalti oltre all'impiego di un grosso supporto scenografico che ricostruisce l'ambientazione intorno alle mura di difesa. Tende, artiglierie, macchine belliche e quant'altro apparteneva alla pratica di un assedio, saranno preparate e attivate prima dello spettacolo finale che prevede, appunto, l'azione viva degli assalti e dei cruenti corpo a corpo che spesso si ingaggiavano tra assalitori� e difensori. L'azione prende vita già prima dell'assalto vero e proprio, che è opportuno abbia luogo nelle ore serali, per amplificare l'impatto dell'impianto pirotecnico, con l'allestimento dei campi militari e l'esposizione degli strumenti , delle artiglierie� e della vita nei campi medioevali nei pressi delle mura assediate. NECESSITA' DALL'ALLESTIMENTO Sarà indispensabile disporre di un'area piuttosto ampia intorno al luogo deputato allo spettacolo, per meglio contenere il considerevole numero di figuranti e le loro attrezzature. Questo favorirà la delimitazione dello spazio per distinguere l'area dell'azione da quella destinata al pubblico, considerando l'impiego di una pirotecnica a terra, innocua, ma pur sempre da controllare. Nel caso le mura o i luoghi scelti fossero protetti dalla Soprintendenza ai Beni Storici, si concorderanno con gli organizzatori dell'evento, le opportune modifiche o gli allestimenti adeguati a proteggere i siti in oggetto. SCHEDA TECNICA Impiego di due gruppi storici per un numero complessivo di circa 40 elementi Tende, artiglierie, macchine da guerra ed equipaggiamenti per l'azione scenica Impianto service audio-luci e relativi tecnici ( impegno energia elettrica 15-20 KW e quadro elettrico con presa pentapolare e monofase) Pirotecnica a terra Cucine da campo e arredi (tavoli,panche e stoviglie in stile).l'approvvigionamento sarà concordato con le organizzazioni in loco In caso di permanenza notturna dei gruppi, la logistica sarà da concordare preventivamente con l'organizzazione.
Vari Gruppi Di Sbandieratori, Da Un Minimo Di 16/20 Ad Un Massimo Di 55/60 Persone Formazioni Con Tamburi, Chiarine Gonfaloni, Sbandieratori
Duelli mozzafiato fra i cavalieri medievali che si sfidano nella giostra del saracino, la presa degli anelli, il lancio del giavellotto, lo scontro con la lancia ed altri giochi. Sul campo di gara, il presentatore a cavallo guida la tenzone e coinvolge il pubblico. E' un viaggio a ritroso nel tempo, quando nelle città giungevano a dar spettacolo i più valorosi cavalieri, per sfidarsi nelle prove di destrezza e coraggio, alcuni per l'onore dei loro nobili padroni, altri, più semplicemente, per procacciarsi di che vivere. Inoltre Siamo In Grado Di Ricreare Qualsiasi Tipo Di Duelli E Gare Tra Cavalieri E Armigeri A Terra.
Esibizioni di tiro con l'arco , si pratica il tiro istintivo. Tiro che viene effettuato con archi privi di ogni accessorio che possa essere d'aiuto nel sistema di mira per centrare il bersaglio. Gare di abilità tra gli arcieri, i quali, dinnanzi al loro Signore si contendevano con fierezza l'ambitissimo premio. Gruppo di 8/10 arcieri
Non si puù parlare di medioevo se non si parla di Falconeria. Durante il Medioevo questa affascinante arte raggiunse il suo massimo splendore e non c'era nobile che non avesse un falco; i rapaci erano uno Status Symbol dell'epoca, un po' come la macchina di lusso oggi. Oggi, a migliaia di anni di distanza, uno sparuto gruppo di persone tiene ancora viva questa arte con passione e costanza. Tipologie di spettacoli Nessuno sul territorio italiano è in grado di offrire un servizio come il nostro in termini di professionalità, qualità e quantità di rapaci. Possiamo spostare un enorme parco rapaci in molte parti d'Italia. Riportiamo di seguito alcuni esempi di possibili organizzazioni di un nostro intervento per dimostrazioni di volo e falconeria: Bubob 1) SPETTACOLO SEMPLICE - Personale: 2 falconieri - Rapaci utilizzati: 2 falconi, 2 Poiane, 2 gufi, 1 aquila - Descrizione: 1) Esposizione dei rapaci al pubblico 2) Esibizione di volo di tutti i rapaci 3) Eventuale sfilata (anche in abito storico) 4) Didattica (viene spiegata al pubblico la falconeria e la biologia dei rapaci, rispondendo alle loro domande). 2) SPETTACOLO STANDARD - Personale: 3 falconieri -Rapaci utilizzati: 4 falconi (Lanari e Pellegrini), 1 falchetto (gheppio), 3 gufi (Gufo reale, Barbagianni, Gufo delle nevi), 3 poiane (Harris e Poiana comune), 1 Aquila -Descrizione: 1) Esposizione dei rapaci al pubblico 2) Esibizione di volo di tutti i rapaci 3) Eventuale sfilata (anche in abito storico) 4) Didattica (viene spiegata al pubblico la falconeria e la biologia dei rapaci, rispondendo alle loro domande). DSC09916b 3) SPETTACOLO COMPLETO -Personale: 5 falconieri -Rapaci utilizzati: 6 falconi (Lanari, Sacri, Ibridi, Pellegrini), 2 falchetti (Gheppio comune ed americano), 10 gufi (2 Gufi reali, 4 Barbagianni, Gufo delle nevi, Civetta, Assiolo, Gufo reale africano), 4 Poiane di Harris, 2 Aquile, 1 Avvoltoio. -Descrizione: 1) Esposizione dei rapaci al pubblico 2) Esibizione di volo di tutti i rapaci 3) Eventuale sfilata (anche in abito storico) 4) Interazione col pubblico e didattica (viene spiegata al pubblico la falconeria e la biologia dei rapaci, rispondendo alle loro domande). Le esibizioni comprendono: volo in coppia di falconi al logoro, volo in gruppo delle Poiane, voli con le Aquile, volo con pallone aerostatico e/o aquilone, voli acrobatici. RIMANE INTESO CHE POSSIAMO, DIETRO VOSTRO SUGGERIMENTO, RICREARE OGNI FORMA DI SPETTACOLARIZZAZIONE.
GRUPPI VARI Scienza et arte del danzare nelle corti quattrocentesche La corte quattrocentesca trasforma la danza in un'arte raffinata, elegante e codificata in forme scritte molto precise. Il contesto naturale del ballo è la "festa", un insieme di molteplici azioni caratterizzate da segni, gesti ed allegorie complesse ed articolate. Lo spettacolo, attraverso danze, canti, brani strumentali.
Sogni nella Notte è un susseguirsi di suggestioni oniriche in cui compaiono le creature che alimentano da sempre l'immaginario notturno, creature alate, giocolieri, trampolieri, equilibristi, in un crescendo di luce e fuoco. Sogni nella Notte nasce dall'incontro fra le arti circensi, il teatro danza e la passione per i giochi pirici, per dar vita a straordinarie coreografie in cui le tecniche utilizzate vanno al di là delle tradizionali forme di danza. Nascono suggestive immagini di volo con luminose presenze danzanti, altissimi trampolieri alati tra la gente, a includere il pubblico nell'atmosfera surreale di sogni. Faranno da cornice, assieme alle musiche, giochi pirici di grande impatto visivo. Per la realizzazione dello spettacolo saranno impegnati : 4 performers , 1 attore e 1 tecnico. Durata 55 min. Nello spettacolo vengono utilizzati giochi pirici a norma. ESIGENZE TECNICHE: E' richiesto uno spazio pianeggiante minimo 8 m x 10m. Allaccio della corrente elettrica 6 Kw - 220 w Per ragioni di sicurezza è preferibile che nello spazio di lavoro non siano presenti fronde di alberi ad altezza uomo. Disponibilità dello spazio da minimo due ore prima dell'inizio dell'evento.
Trapezio, tessuti, fune aerea, giocoleria, equilibrismo Uno spettacolo in cui, in un vortice di trascinante allegria, si susseguono straordinari numeri di trapezio, tessuti aerei, giocoleria, fune aerea, equilibrismo. Un gioco travolgente tra quattro personaggi scatenati e sognanti, in una competizione clownesca che li vedrà a turno protagonisti di imprese da guardare con il naso all'insù...e dopo mille acrobazie la sfida più bella sarà quella di divertirsi insieme! Un'avventura adrenalinica che coinvolgerà il pubblico di tutte le età in una giostra di emozioni da togliere il fiato! Tecniche utilizzate: trapezio, tessuto aereo, fune aerea, acrobalance a terra, equilibrismo, giocoleria Esigenze tecniche e Esigenze per il montaggio: spazio pianeggiante di occupazione a terra minimo mt 10 m x 8 struttura aerea h 6 mt - occupazione al suolo della struttura mt 6 x 5.50 - La compagnia è autonoma per fonica e luci La compagnia è autonoma per la struttura aerea autoportante Altezza minima richiesta dello spazio 6 m. Allaccio della corrente elettrica 5 kw - 220w con messa a terra E' richiestala disponibilità dello spazio per l'allestimento da minimo 3 ore prima dell'orario di spettacolo Per la realizzazione dello spettacolo saranno impegnati 4 performers + 1 tecnico Durata 45 min. Amplificazione 1000 w
Acrobatica Aerea e Fuoco, Trapezio, Tessuto, Corda, Giocoleria Dalle fiamme, vive e magiche nella loro potenza, danzanti come mosse da un alito di magia, nasceranno straordinarie immagini aeree. Dalla terra si staccheranno danzatrici come fiamme per volteggiare verso il cielo sospese su tessuti rossi, sul trapezio e sulla fune aerea. Potenti immagini che lasceranno il pubblico con il fiato sospeso. Faranno da cornice i momenti di giocoleria e di contatct con le sfere di cristallo, numeri suggestivi ed eleganti che si alterneranno al fuoco in un crescendo unico di adrenalina. Staff: 5 performer + 1 tecnico Durata : 45 minuti La compagnia è autonoma per fonica e luci La compagnia è autonoma per la struttura aerea di mt 6 autoportante - occupazione al suolo della struttura mt 6 x 5.50 Esigenze per il montaggio: Spazio pianeggiante di occupazione a terra per lo spettacolo minimo 10 m x 8 m. Attacco di corrente elettrica: 6 kw - 220 w Disponibilità dello spazio da minimo 3 ore prima dell'inizio dell'evento
Il Gruppo E' Formato Da 10 Tamburini E 5/6 Mangiafuoco Acrobatici L'esibizione finale Dei Mangiafuoco Ha Una Durata Di Ca.40 Minuti Ed E' Suddivisa In Piu' Numeri Comprendenti Oltre Delle Figure Con Diversi Gradi Di Difficolta' Anche Numeri Con Spade E Bastoni Infuocati Piramidi Umane. La Presenza Di Un Fachiro E La Chiusura Con Il Salto Nel Doppio Cerchio di Fuoco. Inoltre Tale Gruppo,In Parata Si Accompagna Con i Tamburi Per Una Animazione Piu' Suggestiva.
SONO IN 2 MA SEMBRANO MOLTI DI PIU', GRAZIE ALLE LORO DOTI ARTISTICHE POLIVALENTI, VEDREMO IN NUMERI DI GIOCOLERIE, GIUOCHI CON IL FUOCO, NUMERI DI FAKIRISMO E NUMERI DI MAGIA, CON AL SEGUITO IL LORO CARRELLINO MUSICALE PER MEGLIO EVIDENZIARE LE LORO PERFORMANCE STRADE, VICOLI E PIAZZE SARANNO IL LORO AMBIENTE NATURALE PER PRESENTARE LE LORO DISCIPLINE.
Formazione di n.6 Artisti. Tale formazione si esibisce in forma itinerante privilegiando effetti con il fuoco, tale animazione viene presentata con Bolas Infuocate, Bastoni Infuocati, Clave e Cerchi Infuocati e dall'alto dei loro Trampoli tante fiammate che lasceranno stupiti i presenti, tantissimi gli effetti di equilibrismo con attrezzi infuocati, tale formazione oltre a presentare le loro singole discipline a sorpresa si presenteranno come un unico gruppo di Sputafuoco presentando qua e la coreografie veramente suggestive. Detta formazione e' solita portarsi appresso un carrellino musicale per meglio evidenziare tale animazione. A conclusione un piacevole spettacolo tra Salti Mortali, Equilibrismo ai Rulli, Fakirismo, Acrobazie di sorta, Giocolerie e tante fiammate una serata veramente incandescente.
Spettacolo Con Maghi, Lanciatori Di Coltelli, Contorsionisti, Fakiri, Equilibristi,Saltimbanchi, Giocolieri. E Allo Stesso Costo prima dello spettacolo Il Gruppo Fornira' Un' Animazione Itinerante Coinvolgendo Il Pubblico Presente Nelle Loro Performance + Un Carrellino Musicale Che Diffondera' Musiche Del Periodo, Per Meglio Evidenziare Tali Prestazioni. Gran Finale Con Spettacolo Semplice Ed Immediato Ma Sicuramente Mozzafiato. Autosufficienti Di Audio, Luci E Scenografia (CORRENTE MINIMO 6/8 KW)
Animazione Itinerante con : Saltimbanchi, Sputafuoco, Giullari, Trampolieri, Giocolieri, Carrettino musicale con musiche del periodo. 3 ore di animazione itinerante con piccoli flash di spettacolo in ogni angolo e via per meglio ricreare l'atmosfera del medioevo. Formazione di 5 elementi.
N.5 Artisti quali :Trampolieri, Giocolieri,Sputafuoco, Saltimbanchi, Acrobati. animazione itinerante con piccoli flash di spettacolo.durata prestazione: 3 ore circa inoltre ,adatti anche per cene in costume,a richiesta portiamo il Mago Merlino(Alchimista)il Gobbo Portafortuna,il Lebbroso.
CAVALLI e FALCHI Presentano spettacoli equestri e con falchi di varie tipologie: - Con un CAVALLO LUSITANO, completamente bianco, si possono ricreare varie atmosfere, da quella barocca a quella medievale a quella spagnola, in maneggi e prati ma anche in ambienti ristretti e su pavimentazioni lisce. Arie di Alta Scuola (movenze particolari, "ballate") vengono accompagnate dalle musiche appropriate. Questo spettacolo dura da un minimo di 10 minuti circa ad un massimo di 20 minuti circa. - Per una serata particolare, per animazioni originali e rievocazioni storiche si può avere la presenza di un FALCO tenuto al pugno, in qualsiasi ambiente e per il tempo richiesto. Anche qui i costumi possono variare a seconda dell'atmosfera. - Il CAVALLO ed il FALCO possono presentarsi in un unico spettacolo, adatto in particolare alle ricostruzioni storiche medievali, con costumi di effetto e vere armature. E' possibile inoltre organizzarre la presenza di altre persone e cavalli per spettacoli più grandi.
INVIACI UNA MAIL PER CHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI: